1821 - Nascita del fondatore
Il 29 dicembre dell'anno in Lussemburgo nasce Jean-Pierre, il figlio dei coniugi Heintz. Il felice evento non ha possibilità di essere citato nel "Luxemburger Wochenblatt", che all'epoca dava le notizie per i circa 10000 abitanti delal città senza avere concorrenti. I genitori all'epoca non potevano presagire che con questo figlio avevano regalato una personalità alla Nazione, che in futuro doveva scrivere la storia nella vita economica del Granducato. 160 anni dopo l'azienda familiare continua a scrivere questa storia, con coerenza ininterrotta e uno spirito impenditoriale che passa di generazione in generazione. Tra le famiglie della borghesia del Lussemburgo che hanno caratterizzato il periodo pioneristico dell'economia, questo sucesso rappresenta una rara eccezione.

1847 - Primo negozio dell'azienda familiare
Quando Jean-Pierre a 25 anni, nel luglio 1847, nella Neutorstrasse 9, ha inaugurato la sua prima manifattura con negozio, si ha l'inizio di una storia di successo. All'inizio dello stesso anno sposa la diciannovenne Joséphine Van Landewyck. Poiché il tabacco olandese gode di fama di eccellenza, Jean-Pierre scrive il suo nome e quello di sua moglie sulla targa dell'azienda.

1859 - Prima macchina a vapore dell'industria dei tabacchi olandese
L'azienda di Jean-Pierre Heintz ha successo. Oltre a un immobile nella "Grossgasse" acquista anche un'ampia area edificabile nell'attuale Limpertsberg. Inoltre Heintz affitta l'edificio interno del "Fort Berlaimont", situato nell'attuale "Boulevard Royal". Qui nel 1870 installa la prima macchina a vapore (CV!) dell'industria di tabacchi lussemburghese.
1881 - Espansione dell'azienda con Joseph Heintz
Joseph Heintz, figlio di Jean-Pierre Heintz, rileva la fabbrica di tabacchi paterna nella Bäderstraße, che sotto la sua guida vive una notevole espansione. Nato nel 1848, già all'età di 22 anni è socio dell'azienda. L'azienda che si pone rapidamente al vertice delle manifatture di tabacchi lussemburghesi, che all'epoca erano circa una ventina, espande la produzione di sigari e tabacco da pipa.
In quel momento dispone di tre fabbriche di tabacchi in Lussemburgo: nella Bäderstraße, nel Boulevard Royal e nella Beckstrasse. L'ambiente si rivela un problema per il produttore di tabacco. Rumori insopportabili delle macchine, odori insalubri e i vapori nocivi costituiscono un problema per i residenti. Tuttavia è un problema che oggi è parte dello spirito contemporaneo: l'ambiente.

1887 - Avanzata delle macchine
Il lavoro meccanico sta avanzando e inizia a sotuitre il lavoro manuale nelle fabbriche. Nel 1887 Joseph Heintz acquista un edificio industriale a Hollerich e pianifica l'allestimento di una fabbrica moderna.

1892 - Joseph Heintz assume la guida
Jean-Pierre Heintz muore il 30 ottobre 1892 e lascia a suo figlio la guida unica dell'azienda che ora si chiama "Joseph Heintz van Landewyck". Heintz desidera raggruppare la produzione in un sito e vende l'area del Limpertsberg. Da 250 addetti nel sito di Hollerich vengono prodotti settimanalmente 90.000 / 100.000 sigari, 2000 kg di tabacco da fumo di ogni tipo e anche già sigarette in piccole quantità.
1894 - La domanda nazionale e internazionale aumenta
La domanda nazionale e internazionale del consumo di tabacco aumenta, per cui nel 1894 sorge un'altra manifattura tabacchi per la produzione di sigari a Fels (vicino alla città di Lussemburgo). L'era industriale ha fatto il suo ingresso anche in Heintz van Landewyck.
1897 - Nuova fabbrica a Hollerich
50 anni dopo la fondazione dell'azienda Joseph Heintz a Hollerich inaugura la nuova fabbrica di tabacchi. Con 250 addetti vengono prodotti settimanalmente 100.000-300.000 sigari.

1905 - Prima macchina per sigarette semiautomatica
Victor Heintz installa la prima macchina per sigarette semiautomatica a Hollerich. Bisogna partire dal presupposto che questa innovazione basilare non è solo frutto della sua decisione. La collaborazione collegiale all'interno della struttura familiare è diventata lo "stile" della casa, un metodo di lavoro che in futuro si consoliderà.

1911 - Fondazione di una societa' di capitali
Joseph Heintz trasforma la sua azienda in una società di capitali. Il senso di appartenenza della familia viene consolidato, in quanto tutte le quote sono in mano a membri della famiglia.
1912 - Victor Heintz rileva Landewyck
Dopo la morte di Joseph Heintz il 2 ottobre 1912 il figlio Victor rileva l'azienda e prosegue con tradizione e modernizzazione in tutti i settori.
Eppure Joseph Heintz lascia un forte vuoto come grande industriale con ampia visione come "pater familias" e come uomo che pensa e agisce socialmente. Si impegnò per i bisognosi con la sua cucina per i poveri nella Bäderstraße.

1920 - Fondazione dell'unione economica
Dopo la Prima Guerra mondiale economicamente le cose non vanno bene per l'azienda. La fine dell'unione doganale che agevolava i mercati di vendita del Lussemburgo, portò alla fondazione dell'unione europea con il Belgio, dopo che l'auspicata unione con la Francia era stata impedita dai suoi baroni dell'acciaio.

1925 - Fondazione di una seconda filiale a Treviri
Per salvare i mercati di vendita tradizionali ora si punta alla Germania. A Treviri viene fondata una seconda filiale. Il sopraggiungere di soldati deve essere stato un momento decisivo, infatti i soldati erano grandi consumatori di sigarette.
La guida a Treviri viene assunta da Gilles Schaak, che porta l'azienda a essere il secondo produttore di tabacco da fumo della Germania. Nel 1920 a Fels, Lussemburgo, viene sospesa la produzione di sigari, in quanto la sigaretta è prioritaria.

1931 - Aloyse Meyer assume la guida dell'azienda
Il 9 dicembre 1931 Victor Heintz muore dopo una vita movimentata. Ma essendo uomo che anticipa i tempi, ha già definito presto chi sono i suoi successori. Nella persona di Aloyse Meyer, che all'epoca è già una figura di spicco dell'industria dell'acciaio, ha un direttore eminente che inoltre è sposato con Eugénie Heintz. Aloyse Meyer viene nominato presidente del consiglio di amministrazione di Landewyck. La direzione aziendale della manifattura viene afidata a Gustave Meyer, che aveva già dimostrato la sua capacità con Aloyse Meyer in ARBED.

1934 - Direzione con Koener e Meyer
Robert Meyer, figlio di Aloyse Meyer e nipote di Victor Heinz entra come giovane ingegnere nell'azienda di famiglia. Dal 1939 assume la sua direzione a fianco di Gustave Koener.

1937 - Nuovo edificio della fabbrica a Hollerich
Inaugurazione di un nuovo edificio per la fabbrica a Hollerich, Lussemburgo.

1939 - Rilevamento di Fixmer
Gustave Koener, dopo la morte del suo amico di lunga data Charles Fixmer, rileva la sua ditta di tabacchi da fumo e da fiuto "Fixmer" a Ettelbrück. Nasce così la prima consociata Heintz van Landewyck.
La produzione di tabacco da fumo di Landewyck e Fixmer all'epoca era concentrata nella sede di Ettelbrück e la produzione di sigarette viene trasferita a Hollerich.
Lo stesso anno Landewyck viene trasformata in una Srl con un capitale di 9 milioni di franchi lussemburghesi.

1942 - Landewyck durante il periodo nazista
Il Lussemburgo soffre sotto il terrore nazista e Robert Meyer, che "non offre la garanzia", viene sollevato dal suo incarico, che potrà riprendere solo dopo la liberazione nel 1944.
1944 - Nuova marca Maryland
Poiché negli anni del dopoguerra l'export deve essere incentivato e si hanno strozzature delle forniture dei tipi di tabacco grezzo dei vecchi garanti di successo, come la sigaretta "Africaine", Landewyck punta su una marca nuova: "Maryland". La sigaretta diventa un successo e in Lussemburgo ottiene l'immagine della sigaretta per "tutti".

1946 - Landewyck sul mercato olandese
Il Belgio apre le sue frontiere e nel 1946 importa già 311 milioni di sigarette Landewyck. Landewyck conquista una notevole quota di mercato sul mercato olandese.
1950 - Nuova marca Lexington
Grazie al successo nei Paesi Bassi viene introdotta una nuova marca "Lexington". Cinque anni dopo viene venduto un miliardo di queste sigarette all'anno. Dall'era "Africaine" si passa all'era "Maryland" e la successione poi passa a "Lexington".

1952 - Robert Meyer amministratore unico
Dopo la morte di Aloyse Meyer, una personalità economica internazionale, sua moglie assume la presidenza nel consiglio di amministrazione. E' la figlia maggiore di Joseph Heintz. Lo stesso anno Gustave Koener va in pensione e lascia a Robert Meyer l'amministrazione unica, ma avrà il supporto di Theo Jung nella produzione, un dipendente che lavora da molto tempo in Landewyck.
1957 - 110° Anniversario
Anniversario a Landewyck: 110° anniversario! Dieci anni prima, nel 1947, non c'erano tanti motivi per festeggiare, per cui si rinunciò alla festa per l'anniversario. Paul Weber, direttore della Camera di Commercio in Lussemburgo, scrive nello scritto commemorativo:
... ""L'industria dei tabacchi è una delle poche industrie lussemburghesi che è riuscita a sopravvivere per oltre cento anni e ha portato nel mondo il buon nome del Lussemburgo".

1961 - Kent inizia la sua carriera
La produzione "Lexington" raggiunge un livello record di 2,7 miliardi di unità, con un volume complessivo di 3,3 miliardi di sigarette Landewyck.
L'anno successivo segue un crollo verticale a 1,7 miliardi della stessa sigaretta. Si avvia una nuova era della sigaretta "Lorillard". La marca di sigaretta "Kent", prodotta dal 1958 su licenza, inizia la sua carriera in Landewyck.

1963 - Commercializzazione delle kent
P.Lorrilard S.à.r.l. viene costituita come "Joint Venture" a Ettelbrück e si occupa della commercializzazione e della successiva produzione della marca "Kent" e "Newport". L'amministratore diventa J.P. Thill. Sotto di lui viene realizzata anche una nuova fabbrica a Ettelbrück. Il 95% di tutta la produzione è destinato all'export, in particolare in Olanda, Belgio, Francia e Italia.

1967 - La sigaretta con filtro avanza
Nel corso dei successi di mercato mondiali della sigaretta con filtro, Landewyck introduce la "Maryland Filtro" in Lussemburgo. Già nel 1970 supera la "Maryland" senza filtro, leader fino a quel momento.

1968 - La produzione di tabacco da fumo viene trasferita
La produzione di tabacco da fumo viene sospesa in Fixmer a Ettelbrück e inizialmente spostata a Hollerich, successivamente a Treviri.

1969 - Viene introdotta la marca Ducal
Con l'acutizzarsi della battaglia sui prezzi il mercato passa alla confezione da 25 sigarette nel formato King Size. Landewyck segue la tendenza con la marca "Ducal", che nel 1969 viene introdotta con grande successo. La confezione da 25 diventa sempre più un successone.

1970 - Volo ad alta quota della Lorrilard
Un andamento molto recessivo della vendita delle sigarette Lexington a partire dal 1962 comprime i numeri di produzione di Landewyck Luxemburg a un livello minimo. Il volo ad alta quota della Lorrilard continua a perdurare. Nel 1971 vengono prodotti 1,1 miliardi di sigarette. La vendita delle Lexington cala a 300 milioni di pezzi, per cui questo mercato per Landewyck crolla e ci si concentra maggiormente sul mercato tedesco. Brinkamnn sale in Landewyck e detiene il 25,01% del capitale sociale della società di famiglia ricca di tradizione.

1971 - Firma di un contratto di produzione a cottimo
Landewyck firma un contratto a lungo termine di produzione a cottimo con un gruppo di sigarette olandese di importanza mondiale. I numeri della produzione salgono così del 30%.
1972 - Ampliamento della zona di confine "confine tedesco"
Il 125° anno di fondazione dell'azienda. In questo momento Landewyck occupa 300 addetti che producono 2,5 miliardi di sigarette.
Nel 1972 inizia anche a ovviare a una carenza di mercato, che entra nella storia dell'azienda con il nome "confine tedesco". Si tratta di un "ampliamento" della zona di confine al di là della Mosella che porta vantaggi a Landewyck e a altri produttori di sigarette che godono di vantaggi fiscali rispetto alla Repubblica Federale Tedesca.
1974 - Successo della kent anche in Europa
Dopo il successo della marca "Kent" negli USA questa sigaretta diventa un successo anche in Europa, soprattutto nei Paesi del Benelux. L'aumento della domanda comporta l'ampliamento dello stabilimento di Ettelbrück. Dieci anni dopo la fondazione della fabbrica a Ettelbrück vengono occupati oltre 100 dipendenti. La produzione annua sale a 1,5 miliardi di sigarette.

1977 - Fixmer in Luxemburg-Strassen
Fixmer viene trasferita in un magazzino molto ampio in Luxemburg-Strassen. Questo è l'inizio di uno sviluppo dinamico nel settore dei tabacchi e negli altri commerci all'ingrosso.
1978 - Produzione di confezioni rigide
Il volo ad alta quota della sigaretta "Kent" è alla fine. Il partner USA vende il marchio al gruppo britannico BAT (British American Tobacco). La fine della P.Lorillard S.à.r.l. viene sigillata ufficialmente il 30 giugno 1978. Grazie a un contratto di licenza Landewyck può continuare la produzione e la commercializzazione delle sigarette "Kent". Landewyck si concentra sulla produzione di confezioni rigide "crush proof", che sostituirà le confezioni morbide.
1980 - Ducal come cavallo da traino
La marca "Ducal" è diventata il fattore trainante della produzione Landewyck. Landewyck produce ogni anno 3,5 miliardi di sigarette con un totale di 500 addetti e le sigarette vengono vendute soprattutto nei Paesi del Benelux.
1981 - Produzione di proprie macchine confezionatrici
Viene prodotta la prima confezionatrice "made by Landewyck" e comporta un proprio reparto "Engineering". Nel 1996 a Ettelbrück nasce l'"IMATEC" specializzata sulla produzione di componenti e sulla manutenzione di macchine.
1982 - Produzione di sigarette a hollerich
Lo stabilimento di Treviri sospende la produzione di sigarette, la cui produzione complessiva quindi è concentrata a Luxemburg-Hollerich. Il tabacco da fumo e di taglio pregiato vengono prodotti sempre ancora esclusivamente a Treviri. Il drastico aumento dei prezzi di vendita delle sigarette nella Repubblica Federale Tedesca, causato da un forte aumento dell'imposta sul tabacco, porta le grandi ditte commerciali tedesche a introdurre sigarette a basso prezzo come proprie marche commerciali. Landewyck si assicura una considerevole quota di produzione. Nel 1983 vengono prodotti 4,6 miliardi.
"Ducal" viene introdotta sul mercato francese, ma soprattutto con questo marchio a Landewyck riesce una breccia permanente in Germania, anche grazie alla confezione per distributori automatici da 24 sigarette (la concorrenza qui offre in genere confezioni da 22).

1985 - Fusione Fixmer-CdT
Fixmer, Ettelbrück, dal 1977 fornitore per il commercio all'ingrosso, viene fusa con il "Comptoir des Tabacs" a Strassen con il nuovo nome "Fixmer-CdT".
1987 - Export in Cina
Landewyck nel frattempo ha acquistato il marchio "First". La prima fornitura nella Repubblica Popolare Cinese avviene nel 1987, tra l'altro un anno molto positivo per l'attività internazionale.

1989 - Nuovo impianto di trattamento
In Lussemburgo viene installato un nuovo impianto di trattamento, in quanto i vecchi impianti non riescono più a seguire il ritmo di produzione.
1992 - Produzione di 5,3 miliardi di sigarette
Nel 1992 sono già 5,3 miliardi le sigarette che vengono prodotte in Landewyck. I mercati al di fuori dell'Europa registrano grandi successi come la sigaretta "Bentley" nel sud-est asiatico e la "Ducall" nell'Africa occidentale. Sul mercato tedesco compare un nuovo prodotto, la "Rolls" (denominata anche "Quickies"). Il tabacco da rollare fiscalmente viene trattato come taglio pregiato. Per Landewyck questo significa l'avvio delle"Lexington-Rolls". L'introduzione di questo nuovo prodotto illustra la lotta dei produttori di sigarette contro il pesante carico fiscale. Lo Stato inoltre è contro le sigarette economiche, in quanto queste riducono le entrate fiscali.
1993 - Partecipazione di maggioranza in Rona
La partnershaft con un fabricante di tabacco ungherese diventa realtà. Con il 1° ottobre 1993 Landewyck rileva una partecipazione di maggioranza in Rona. La sigaretta "Ducal" sta perdendo terrreno, in quanto la concorrenza adesso produce anche confezioni da 25 sigarette.

1994 - Bilancio positivo
D' ora in poi il concetto "Landewyck" ha profili più delineati: la casa madre Heintz van Landewyck in Lussemburgo. La ditta Fixmer a Strassen, Heintz van Landewyck a Treviri e Róna a Debrecen formano il gruppo. I risultati finanziari delle aziende collegate migliorano e trovano la loro ripercussione positiva nel bilancio consolidato.

1995 - Róna orientata al futuro
La ditta Róna in Ungheria inaugura a Budapest un reparto vendite e promozione orientato al futuro.

1996 - Treviri diventa una Srl autonoma
La filiale di Treviri diventa una Srl autonoma. Oggi lo stabilimento di Treviri, specializzato nel tabacco da fumo, produce circa 100 tonnellate di tabacco da fumo al mese per il mercato della Repubblica Federale Tedesca. Parallelamente vi è un'intensa attività nel settore della commercializzazione di sigarette, in particolare la marca "Ducal", la cui vendita in Germania raggiunge quasi un miliardo di pezzi. La ditta "IMATEC" - Innovative Machine Tehcnology" deriva dal reparto Engineering. La produzione di sigarette di Landewyck nel 1996 raggiunge il volume record di 5,7 miliardi di pezzi. Il 13% di esso viene venduto sul mercato locale (rispetto al 19% del 1986), il 62% sugli altri mercati UE (l'80% dieci anni prima). Le vendite dell'export nei Paesi lontani aumentano invece del 12% passando al 25% nel periodo di paragone. Questo sviluppo illustra la progressiva internazionalizzazione del gruppo durante gli ultimi venti anni. Nel 1996 nella media annuale il gruppo occupa circa 620 addetti, di cui circa 430 nel Granducato di Lussemburgo.

1998 - Nuovo marchio ELIXYR
Nel 1998 viene introdotta la sigaretta ELIXIR, che annualmente registra un tasso di crescita eccezionale.

2003 - Organizzazione tramite Landewyck Group s.à.r.l.
Il 2003 è l'anno delle importanti ristrutturazioni. L'organizzazione viene ora guidata da Landewyck Group S.À.R.L. Definisce la strategia del gruppo e coordina l'organizzazione di nuovi possibilità di business.

2007 - Fusione di TORREKENS TOBACCO BELGIUM
Dalla fusione di Heintz van Landewyck Belgium e Torrekes Tabakindustrie nasce TORREKENS TOBACCO BELGIUM. L'azienda di nuova fondazione è presenete sul mercato delle sigarette e del tabacco e commercializza tutti gli articoli che riguardano il tabacco.
